Sclerodermia sistemica
Connettivo
Categoria: Malattie della pelle
Descrizione
Flogosi cronica sistemica in cui il processo di guarigione avviene attraverso la sclerosi del connettivo cutaneo e tídi taluni organi interni.
Epidemiologia
Quasi esclusiva del sesso femminile.
Eziopatologia
Probabile un meccanismo di tipo IV contro un antigeno ignoto. Il movimento autoanticorpale é secondario ma utile a scopo prognostico (anticentromero, anti-SCL70).
Istopatologia
Sclerosi del derma, atrofia degli epiteli con scomparsa degli annessi tranne le ghiandole sudoripare eccrine.
Flogosi cronica sistemica in cui il processo di guarigione avviene attraverso la sclerosi del connettivo cutaneo e tídi taluni organi interni.
Epidemiologia
Quasi esclusiva del sesso femminile.
Eziopatologia
Probabile un meccanismo di tipo IV contro un antigeno ignoto. Il movimento autoanticorpale é secondario ma utile a scopo prognostico (anticentromero, anti-SCL70).
Istopatologia
Sclerosi del derma, atrofia degli epiteli con scomparsa degli annessi tranne le ghiandole sudoripare eccrine.

Come si manifesta
Inizio subdolo con fenomeno di Raynaud a cui segue progressivo indurimento della cute delle dita delle mani (acrosclerosi). Il processo si estende poi in senso centripeto. Coesistono teleangectasie "a lago", discromie "sale e pepe", animia facciale, ilcere croniche, anchilosi e riassorbimento ossei delle dita, calcinosi cutanea. L'impegno viscerale é variabile. Il tubo gastroenterico, sopratutto l'esofago, é irrigidito; é presente fibrosi interstiziale polmonare e renale, e problemi di conduzione cardiaca.
Inizio subdolo con fenomeno di Raynaud a cui segue progressivo indurimento della cute delle dita delle mani (acrosclerosi). Il processo si estende poi in senso centripeto. Coesistono teleangectasie "a lago", discromie "sale e pepe", animia facciale, ilcere croniche, anchilosi e riassorbimento ossei delle dita, calcinosi cutanea. L'impegno viscerale é variabile. Il tubo gastroenterico, sopratutto l'esofago, é irrigidito; é presente fibrosi interstiziale polmonare e renale, e problemi di conduzione cardiaca.

Esami
Anticorpi circolanti anti-centromero (forme lentamente evolutive prevalentemente cardiaco-respuratorie) e anti-SCL 70 (forme rapidamente evolutive verso l'insufficienza renale). Anticorpi aninucleolari e anti-istone in vari casi.
Diagnosi differenziale
La sindrome di Werner va distinta per la minore sclerosi cutanea, l'assenza del Raynaud e delle teleangectasie.
Anticorpi circolanti anti-centromero (forme lentamente evolutive prevalentemente cardiaco-respuratorie) e anti-SCL 70 (forme rapidamente evolutive verso l'insufficienza renale). Anticorpi aninucleolari e anti-istone in vari casi.
Diagnosi differenziale
La sindrome di Werner va distinta per la minore sclerosi cutanea, l'assenza del Raynaud e delle teleangectasie.
Terapia
Non si conosce una terapia efficace. I corticosteroidi sistemici possono aggravare la sofferenza renale.
Non si conosce una terapia efficace. I corticosteroidi sistemici possono aggravare la sofferenza renale.